Progettazione condivisa/Processi Partecipativi
Si tratta di uno strumento di democrazia partecipata che si fonda sulla certezza che ogni individuo all’interno di una comunità è portatore non solo di bisogni ma anche di capacità. Nello specifico di TESSERE )di( COMUNITÀ le scelte progettuali sono state fortemente orientate a rendere i giovani co-decisori e protagonisti, e non solo destinatari finali delle azioni. Il processo partecipativo avrà, quindi, come obiettivo principale la co-progettazione e l’avviamento di attività gestite da associazioni giovanili all’interno del Centro San Michele. Guidati dagli esperti Labsus Laboratorio per la Sussidiarietà e del Master in Progettazione e gestione di politiche e processi partecipativi (Dipartimento Scienze Politiche – UniPG), i giovani di Bastia Umbra saranno invitati a prendere parte ad un processo partecipativo di formazione e facilitazione, che si realizzerà in una serie di incontri, da febbraio a giugno, e che consentirà di far emergere i loro bisogni e desideri e convergere verso la selezione di una o più proposte. Come in un concorso di idee, saranno selezionate le proposte più coerenti, innovative e sostenibili e saranno finanziate e sostenute nelle fasi di start-up. Sarà, inoltre, introdotto nell’ordinamento comunale un importante strumento per l’attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale attraverso l’approvazione e sperimentazione del Regolamento per l’Amministrazione Condivisa dei Beni Comuni.
I risultati attesi di questa azione impattano su diverse direttrici: la costruzione di un tool-kit per l’innovazione dei processi decisionali, la creazione di gruppi/associazioni giovanili, l’innalzamento delle life skills dei cittadini, il sostegno all’auto-imprenditorialità.
![Progettazione condivisa/Processi Partecipativi](https://www.tesseredicomunita.it/wp-content/uploads/2023/04/progettazione.jpg)