Rigenerazione e Valorizzazione Spazi
Pratiche collettive di Rigenerazione Umana è il pay-off del progetto. Sono quindi le pratiche, ossia le attività sociali ripetute nella quotidianità che generano il cambiamento. Un cambiamento che si innesca in uno spazio fisico che diventa luogo di incontro e dialogo, crescita e creazione. Lo spazio privato del Centro San Michele e quello pubblico del Cinema Teatro Esperia diventano il cuore di un processo di rinascita sociale e culturale per la comunità di Bastia Umbra che passa anche, necessariamente, dalla rigenerazione urbana. L’azione A1 ha l’obiettivo di ristrutturare quest’area per restituire decoro e bellezza al centro della città, oltre che uno spazio eco-sostenibile, accessibile e ri-funzionalizzato.
Il fabbricato oggetto dei lavori, ad eccezione di interventi edilizi con opere interne che hanno riguardato alcuni locali al piano terra circa venticinque anni fa e al ritinteggio del solo prospetto principale nel 2018, non ha mai subito ristrutturazioni importanti. La finalità perseguita sarà quella di conferire all’edificio, una volta recuperato, notevoli migliorie e innovazioni tecnologiche e per l’accessibilità, mantenendo l’aspetto estetico, senza modificarne il linguaggio architettonico e stilistico.
Il progetto è l’occasione per far convergere i bisogni della comunità con i desiderata dei due proprietari degli immobili oggetto di ristrutturazione: la Parrocchia di San Michele Arcangelo ed il Comune di Bastia Umbra. La prima, con l’intenzione, da tempo manifestata, di affidare all’Oratorio Centro S. Michele ANSPI APS ETS l’uso dell’immobile per finalità pastorali, sociali e culturali e di dare avvio al progetto di ristrutturazione per cui la CEI ha già riconosciuto una parte significativa di contributo. Il secondo, allo scopo di riqualificare il Cinema Teatro Esperia e garantire un’attività quotidiana di programmazione culturale e di formazione per i giovani.