Tessere )di( Comunità - 2° Incontro partecipativo al Centro San Michele

Continuano gli incontri partecipativi con i giovani di Bastia Umbra in un percorso di progettazione che parte in primis dai loro desideri e dalle loro esigenze.

Lunedì 27 febbraio 2023, dalle 18:30 alle 20:30, si è dato appuntamento al Centro San Michele un nutrito gruppo di giovani e meno giovani Bastioli (circa 50 persone), per continuare a immaginare insieme un
nuovo spazio per la città: l’area del Centro San Michele e del Cinema Teatro Esperia.

Un stimolante processo partecipativo che si svilupperà in una serie di incontri a cadenza mensile e che sarà guidato da un team di professionisti: ospiti e facilitatori dell’incontro del 27 sono stati il dott. Pasquale Bonasora, Presidente di  Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà , e la prof.ssa Alessandra Valastro, Direttrice del Master in Progettazione e Gestione di politiche e processi partecipativi dell’UniPG.

L’incontro, aperto dai saluti del Parroco, Don Marco Armillei, del Sindaco Paola Lungarotti e dell’Assessore Daniela Brunelli, è stato guidato dal presidente di FARE cooperativa sociale, Roberta Rosati, che ha
illustrato ai ragazzi presenti gli obiettivi di TESSERE )DI( COMINITÀ e le azioni previste dal progetto.
La serata è entrata nel vivo con le testimonianze di due esperienze significative che hanno vista coinvolta la comunità dei giovani di Bastia Umbra: una più recente, quella dei ragazzi che hanno partecipato al
Concorso di Idee per la Rigenerazione Urbana di Via Roma (a.s. 2021/22 – Classi III, Sec. I Grado Colomba Antonietti, Bastia Umbra) ed una più “datata”, ma di particolare interesse, raccontata da 3 membri di quella che fu la Consulta dei Giovani istituita negli anni ’90 a Bastia Umbra.

Il dott. Bonasora ha proseguito l’incontro con un focus sul significato di Beni Comuni e sull’esperienza di Labsus nell’accompagnare le comunità in tutta Italia verso la costruzione di strumenti di gestione condivisa e partecipata per la cura dei Beni Comuni. Ha, quindi, stimolato i ragazzi a riflettere e ad esprimere le loroopinioni su 5 domande fondamentali:

1. Di quale bene comune vogliamo prenderci cura?
2. Quali azioni di cura e/o di rigenerazione vogliamo realizzare?
3. Chi partecipa al nostro patto?
4. Cosa possiamo fare noi?
5. Quale sostegno chiediamo al Comune e alla Parrocchia?
Cartelloni e post-it hanno restituito gli esiti di questa intensa serata di riflessioni e scambi di idee e costituiranno la base di partenza – la prima tessera – per continuare il lavoro durante il prossimo appuntamento del 20 Marzo 2023.