Due incontri partecipativi con i giovani di Bastia Umbra nel mese di Aprile: dall'astratto alla planimetria.
Ad aprile, per il progetto Tessere )di( Comunità, abbiamo avuto la fortuna di incontrare i ragazzi di Bastia Umbra per il processo partecipativo in ben due momenti: venerdì 14 aprile presso gli spazi dell’Oratorio e di nuovo lunedì 17 aprile al Centro San Michele.
Il doppio incontro, guidato dalla Dottoressa Liramalala Rakotobe Andriamaro, ha utilizzato una commistione di tecniche di progettazione, unendo il “Planning for real“ e il “World cafè” per creare conversazioni, ideando in modo creativo e non convenzionale, ragionando insieme su progetti complessi, ma in modo concreto, divertente e produttivo.
Sono stati quindi spiegati i fondamenti di questi due approcci e creati tre tavoli di lavoro , ciascuno relativo ad un argomento della Progettazione Partecipata: la planimetria del Piano terra, quella del 1° piano e quella dello spazio esterno relativo al circondario dell’Oratorio.
I partecipanti si sono quindi trovati a confrontarsi a turno con tutti i presenti per progettare sugli spazi del Centro San Michele con lavoro svolto sulle planimetrie in scala, che ha consentito ai ragazzi di valutare le reali dimensioni e l’effettiva disposizione delle strutture esistenti.
In questo modo dunque i loro ragionamenti non erano espressioni di desideri astratti, bensì hanno assunto elementi di concretezza funzionale e di eventuale reale fattibilità.
Dal confronto fra le varie idee sono emerse molteplici proposte fattive per riqualificare gli spazi e dotarli di attività, servizi e attrezzature utili a farli rivivere in primis da giovani come loro.
Il progetto Tessere )di( Comunità continuerà a coinvolgere in modo attivo e partecipativo la comunità di Bastia Umbra. Il prossimo incontro è fissato per venerdì 19 maggio.







